Premesse e introduzione
Finalità e principi ispiratori del volume
Questo volume nasce dal proposito condiviso di offrire un contributo fattivo alla definizione delle politiche volte a favorire una ripresa strategicamente adeguata, valutando anche l’impegno finanziario che tali politiche richiederebbero ed in linea con gli indirizzi del programma di investimenti della Commissione europea. In questo contesto, si inserisce lo strumento per la ripresa e la resilienza del programma NextGenerationEU, una straordinaria opportunità per accelerare la ripresa in Europa e rafforzare l'impegno per le cosiddette "twin transitions": verde e digitale, per le quali la Commissione europea ha posto specifici vincoli nel finanziamento dei relativi piani nazionali.
In questo contesto si forniscono informazioni dettagliate su un ampio ventaglio di proposte relative a possibili interventi tecnici (e ai relativi costi, quando pertinente) che potrebbero essere realizzati nel quadro delle iniziative pubbliche volte a favorire la ripartenza del Paese dopo la crisi determinatasi a seguito della pandemia COVID-19, anche grazie alle risorse che saranno messe a disposizione sulla base degli accordi raggiunti dal Governo per la ripartizione e l’utilizzo del Recovery Fund.
Caratteristica comune alle proposte presentate nella presente versione del volume è l’appartenenza all’ambito della trasformazione digitale, avvertita nel suo complesso come una priorità strategica per il Paese, e la cui urgenza è apparsa ulteriormente rafforzata dall’obiettiva constatazione di numerose difficoltà emerse proprio in occasione della recente emergenza. Le proposte si inseriscono tutte nella visione europea nella quale la transizione digitale e verde sono considerate congiuntamente, dove l’una supporta l’altra e rappresenta il filo conduttore che lega le proposte.
Altra caratteristica comune consiste nella definizione di obiettivi concreti e misurabili che consentono anche una valutazione dell’impegno finanziario che comporterebbe la loro realizzazione.
A tale proposito si sottolinea che sarebbe in ogni caso opportuno, per aumentare la dimensione finanziaria, la convergenza delle strategie pubbliche e private e l’integrazione delle progettualità, pensare a meccanismi attuativi di progetti in modalità PPP (Partnership Pubblico-Privato), generando un effetto leva di attrazione di ulteriori investimenti. La ragion d’essere di tale convergenza è il comune obiettivo della Sovranità Digitale, l’unica prospettiva plausibile per un Paese che intenda garantire ai suoi cittadini un futuro, in cui poter ridisegnare liberamente per Homo Sapiens un ruolo di qualità nella società digitale.
In questa sede, oltre al desiderio di presentare un quadro più completo del materiale predisposto, ci si è posti l’obiettivo di tradurre le proposte in un linguaggio per quanto possibile non specialistico e di renderle accessibili a un’ampia platea di decisori, politici e tecnici, ponendoli nella condizione di valutare con sufficienti elementi di giudizio l’opportunità e la realizzabilità delle proposte stesse.
Con lo stesso spirito abbiamo deciso di pubblicare il documento online per consentire una maggiore fruibilità del testo, renderlo facilmente condivisibile su diversi canali di diffusione e social network e coscienti del fatto che il volume in questo momento rappresenta una copertura parziale dei possibili progetti: auspichiamo di accogliere ulteriori proposte in linea con i principi ispiratori qui descritti.
Chi siamo
Il documento succitato e inviato a collaboratori della Task Force Colao è stato predisposto da Flavia Marzano (Stati Generali dell’Innovazione) con la collaborazione di (in ordine alfabetico):
Gianluca Angusti (Brain), Franco Bassanini (Astrid), Alessandro Bogliolo (Università degli studi di Urbino Carlo Bo), Enrico Bocci (Sdipi sistemi), Andrea Bonaccorsi (Università di Pisa), Erika Bressani (Municipia S.p.A.), Antonello Busetto (SeSa spa), Andrea Caccia (Uninfo), Paolo Campegiani (Bit4id), Emiliano Casalicchio (Sapienza Università di Roma), Paola Renata Dameri (Università di Genova), Ernesto Damiani (Università degli Studi di Milano Statale), Riccardo D’Angelo (Entando), Sergio Farruggia (Stati Generali dell’Innovazione), Claudio Ferilli (Roma Capitale), William Frascarelli (Consip), Raffaele Gareri (TSCAI), Antonio Iacono, D. Davide Lamanna (Binario Etico), Paolo Lanari (Municipia S.p.A.), Ernesto Massetti (Massetti&Partners), Matteo Mattei (CTO di Telsy, gruppo Telecom Italia), Fausta Pavesio (Independent Advisor), Marco Pirrone (Key-Biz), Alessandra Poggiani (Venis S.p.A.) Roberto Reale (Eutopian), Alessandro Sordi (Nanabianca), Carlo Vaccari (ISTAT), Ester Vigilante, Flavia Weisghizzi (CMO FINIX Technology solutions).
Abbiamo poi deciso insieme di farlo diventare un documento più ricco e divulgativo arricchito con tematiche che nel contesto della Task Force non erano possibili perché veniva richiesto di inserire esclusivamente progetti da finanziarsi in conto capitale.
Nome e breve descrizione dell’autore/autrice accompagnerà ogni articolo.
A chi ci rivolgiamo
Questo libro offre un
ampio quadro delle esigenze e dei relativi strumenti per la
trasformazione digitale del Paese (senza alcuna pretesa di
esaustività; si prevedono infatti versioni successive anche per
aggiornamenti tecnologici e normativi) in modo da rendere più facili
le definizioni delle Linee programmatiche sia al decisore politico
(nazionale e locale) che tecnico.
Trasformazione digitale: proposte progetti e costi [Download PDF] [Consulta Online]